Benvenuti allo Switzerland Travel Centre!
Potete contattarci per e-mail o per telefono al numero +41 43 210 55 00.

Contatto
Benvenuti allo Switzerland Travel Centre!
Potete contattarci per e-mail o per telefono al numero +41 43 210 55 00.
Arrivo e partenza notturna e trasferimento in treno inclusi
La regione Jungfrau-Aletsch è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2001. 23 chilometri di ghiaccio si estendono dalla Jungfrau fino al Vallese, rendendo il ghiacciaio dell'Aletsch una delle meraviglie naturali più spettacolari della regione alpina. Ma in questo tour escursionistico l'attenzione non è rivolta solo ai ghiacci eterni. Passerete su ponti sospesi, visiterete la foresta dell'Aletsch, che è una riserva naturale protetta, e pernotterete in locande di montagna nel mezzo delle montagne del Vallese.
Viaggio con i mezzi pubblici dal vostro punto di partenza in Svizzera a Briga. Pernottamento a Briga.
Briga - Belalp
La mattina visiterete il World Nature Forum, il centro visitatori del patrimonio mondiale dell'UNESCO a Naters. In seguito, è in programma la prima escursione del viaggio a Blatten. Infine, la funivia vi porta a Belalp. Pernottamento a Belalp.
Dettagli: ca. 7 chilometri, ↑ 675 m ↓ 20 m, durata: 2,5 h
Belalp - Riederalp
Un ampio sentiero conduce dalla stazione di Belalp all'Aletschbord. Una volta arrivati, il panorama invita a fare una prima pausa: la vista spazia sul grande ghiacciaio dell'Aletsch, il più grande ghiacciaio delle Alpi, sul Cervino e su altre cime di tre e quattromila metri del Vallese. La prossima destinazione è il ponte sospeso di 124 metri sulla Gola della Massa. Dopo la successiva salita, passando per il lago Grünsee e le giovani betulle, ci si ritrova nella foresta dell'Aletsch. Qui dominano i pini cembri e i larici. Dopo circa un'ora e mezza avete scalato la Riederfurka. Pernottamento a Riederalp.
Dettagli: circa 10 chilometri, ↑ 695 m ↓ 850 m, durata: 4 h
Riederalp - Fiescheralp
Punti panoramici unici si susseguono come fuochi d'artificio: A nord, una vista magnifica sul ghiacciaio dell'Aletsch, cuore del patrimonio mondiale dell'UNESCO, e a sud, i quattromila del Vallese. Discesa dolce verso il lago Märjelen. Erbe lanose e piccoli laghi fanno da contrasto alla roccia e al ghiaccio. L'ultima parte di questa tappa conduce attraverso il Tälligrattunnel a Fiescheralp. Pernottamento a Fiescheralp.
Dettagli: circa 12 chilometri, ↑ 775 m ↓ 355 m, durata: 4 h
Fiescheralp - Bellwald
Il percorso conduce dapprima al lago Märjelen. Scende poi su vecchi sentieri alpini fino al castello, un massiccio roccioso di gneiss scolpito dai ghiacciai. Le montagne del Goms svettano sullo sfondo. Il ghiacciaio Fieschergletscher si rivela gradualmente. Il ponte sospeso Aspi-Titter, lungo 160 metri, indica la strada per l'idilliaco villaggio montano di Goms, Bellwald.
Dettagli: circa 10 chilometri, ↑ 435 m ↓ 1.150 m, durata: 4 h
Partenza
Viaggio di ritorno con i mezzi pubblici da Bellwald alla destinazione finale in Svizzera o prolungamento del soggiorno (su richiesta).
Un'escursione nella regione alpina. È necessario avere un passo sicuro e una buona forma fisica di base. Non bisogna soffrire di vertigini per il ponte sospeso sulla Gola della Massa.
Il sentiero panoramico dell'Aletsch su SvizzeraMobile